close icon
HOMEshopartistichi siamocontatti
0
EnglishItalian

Michela Gioachin

Bio

Michela Gioachin vive e lavora a Vicenza. Nel 2003 si laurea con lode all’Accademia di Belle Arti di Venezia, studiando Pittura con i maestri Riccardo Guarneri, Ennio Finzi, Luca Bendini e Maurizio Martelli e anatomia con il prof. Mauro Zocchetta con il quale successivamente ha collaborato. Durante gli studi accademici arriva la folgorazione che dà inizio alla sua attuale ricerca pittorica: “Tutto è nato da un errore. Durante gli studi in Accademia fotografavo gli altri studenti, li ritraevo cercando nei loro volti le espressioni più disparate. Cercavo il dettaglio e la precisione per una pittura successiva che fosse vicino all'iperrealismo. E poi è accaduto che uno scatto risultasse sbagliato, un corto circuito che mi ha aperto una nuova strada interpretativa. L’immagine non era a fuoco, più precisamente era sdoppiata. E quel viso fotografato aveva gli occhi contemporaneamente aperti e chiusi…una rivelazione! Da quella fotografia è nata l’opera Ricordare”. Impara così che gli errori non prevedibili possono essere fonte di grande ispirazione. Questo particolare “errore”, chiamato glitch (termine usato per indicare un breve difetto del sistema in vari campi di applicazione dell'elettronica), smette di essere scarto e diventa uno sbaglio romantico, una forma di poesia attraverso il quale i soggetti sono “elettricamente divisi”, “sdoppiati” per raccontare di sé il costante divenire. Michela pone quindi l'attenzione su questo movimento e lo cerca, lo studia, lo ricrea pittoricamente. L'acrilico, acquarellato, forma sulla tela corpi e volti resi in una maniera che si avvicina al fronte iperrealista, mantenendo però la delicatezza dell'arte classica. Il glitch, inteso in questo modo dall'artista, enfatizza la mutabilità psicologica dei soggetti ritratti e unisce simultaneamente i tempi dell’azione in un’unica immagine.Affiancato da una incredibile capacità tecnica, il suo lavoro si pone sospeso nel tempo,catturando e inglobando l'arte seicentesca e quella elettronica, digitale, fondendole in un unicum singolare e perpetuo di straordinario effetto.

poetica

“Glitch”, ovvero un “errore non prevedibile”, uno “slittamento”. Ecco cosa troviamo nel lavoro della Gioachin: uno sbaglio romantico, uno scivolare nei corpi mossi, accarezzati dallo sguardo e dal pennello. Una visione sentimentale, antica, della figura, che dispone le sue luci morbidamente su corpi incerti.

L'effetto di glitch fotografico è qualcosa di imprevisto, e, come nei casi dei più fortunati errori, crea qualcosa di irrinunciabile da quel punto in poi. L'occhio osservatore dell'artista pone quindi l'attenzione su questo particolare movimento, e lo cerca, lo studia e lo ricrea pittoricamente.

Proprio come racconta l’artista: “Tutto è nato da un errore. Durante gli studi in Accademia fotografavo gli altri studenti, li ritraevo cercando nei loro volti le espressioni più disparate. Cercavo il dettaglio e la precisione per una pittura successiva che fosse vicino all’iperrealismo. E poi è accaduto che uno scatto risultasse sbagliato, un corto circuito che mi ha aperto una nuova strada interpretativa. L’immagine non era a fuoco, più precisamente era sdoppiata. E quel viso fotografato aveva gli occhi contemporaneamente aperti e chiusi….una folgorazione! Da quella fotografia è nata l’opera Ricordare, che ha dato inizio alla mia attuale ricerca pittorica.”

Affiancato da una incredibile capacità tecnica, il lavoro di Michela si pone sospeso nel tempo, catturando e inglobando l'arte seicentesca e quella elettronica, digitale, fondendole in un unicum singolare e perpetuo di straordinario effetto.

Il suo lavoro è fortemente caratterizzato e riconoscibile e si annovera certamente tra i più interessanti nel contesto dell'arte emergente figurativa italiana, ottenendo un crescente interesse su più fronti. L'acrilico, acquarellato, forma sulla tela corpi e volti resi in una maniera che si avvicina al fronte iperrealista, mantenendo però la delicatezza dell'arte classica.

Fioritura
acrilico su tela
Michela Gioachin

le opere

Ruggine
Michela Gioachin
acrilico su tela
€ 1100.00 
Fioritura
Michela Gioachin
acrilico su tela
€ 550.00 
Allucinazione
Michela Gioachin
acrilico su tela
€ 700.00 
Narcisismo
Michela Gioachin
acrilico su tela
€ 700.00 
PSICOSI
Michela Gioachin
acrilico su tela
€ 550.00 
Ruggine
Michela Gioachin
acrilico su tela
€ 1100.00 
Fioritura
Michela Gioachin
acrilico su tela
€ 550.00 
Allucinazione
Michela Gioachin
acrilico su tela
€ 700.00 
Narcisismo
Michela Gioachin
acrilico su tela
€ 700.00 
PSICOSI
Michela Gioachin
acrilico su tela
€ 550.00 

mostre
ed eventi

mostre personali

2018‍

-

“La perduranza della memoria”

bi-personale con Elia Bonetti a cura di Silvia Rossi, ExpArt Studio&Gallery, Bibbiena (AR)

2016

-

“A romantic glitch”

a cura di Silvia Rossi, Sale delle Scuderie del Castello di Poppi, Poppi (AR) “Domina donna”

bi-personale con Raffaella G. Fidanza, a cura di Silvia Rossi, Expart Studio&Gallery, Bibbiena (AR) -

2014

-

“Metamorfosi”

a cura di Maria Lucia Ferraguti , Soffitte di Villa Thiene, Quinto Vicentino (VI)

“I pensieri delle donne”

bi-personale con Antonietta Meneghini, a cura di Maria Lucia Ferraguti e don Gino Prandina, Complesso Monumentale di San Silvestro, Vicenza

-

2013

-

“Illuminando la luce”

a cura di Maria Lucia Ferraguti , Boutique Etiquette, Vicenza -

2012

-

“Michela Gioachin”

a cura di Maria Lucia Ferraguti, Castello di Roncade, Roncade (TV “Corpo e scena”

bi-personale con Dario Marchesi, a cura di Silvia Rossi, ExpArt Studio&Gallery, Bibbiena (AR)

2010

-

“Michela Gioachin”

a cura di Adelina Rado, Galleria Eclectica, Mestre (VE)

mostre collettive

2021

-

“Premio Mestre di Pittura 2021_ I finalisti”

a cura di Marco Dolfin, Centro Culturale Candiani, Mestre (VE)

“Reminiscenza” a cura di Romina Sangiovanni, OnArt Gallery, Firenze

_

2019

-

“La grande bellezza nr.4 – Uno, Nessuno e Centomila”

a cura di Silvia Rossi, Kunsthaus Burg Obernberg, Obernberg (A) “Ri – Tratti di donna”

a cura di Rhetie, Spazio Biosfera, Padova “AAF – Affordable Art Fair Milano”

presente nello stand di ExpArt Studio&Gallery, Milano 2018 “AAF – Affordable Art Fair Milano”

presente nello stand di ExpArt Studio&Gallery, Milano – Workshop “GLITCH”, laboratorio artistico per adulti e bambini nell'ambito della fiera 2017 “Fall in autumn”

a cura di Silvia Rossi, Galleria SanLorenzo Arte, Poppi (AR)

“Just another woman”

a cura di Silvia Rossi, ExpArt Studio&Gallery, Bibbiena (AR)

“La grande bellezza # 2"

a cura di Silvia Rossi, Castello di Obernberg Am-Inn, Obernberg (A) “The AAF Selection”

a cura di Silvia Rossi, ExpArt Studio&Gallery, Bibbiena (AR) “AAF – Affordable Art Fair Milano”

presente nello stand di ExpArt Studio&Gallery, Milano 2016 “La grande bellezza”

a cura di Silvia Rossi, Castello di Obernberg Am-Inn, Obernberg (A) 2014 “I 5 sensi”

a cura di Silvia Ceffa e Miriam De Nicolò, Spazio Tadini, Milano

“Who art you?3”

contest artistico internazionale a cura di NOlab, Ex Fornace, Milano

“Jazz Back - Virtual and Visionary”

a cura di Tommaso Pitton in occasione di Vicenza Jazz Festival, Cantiere Barche 14, Vicenza

“Who art you? London Edition”

a cura di Nolab, Brick Lane Gallery, Londra (UK) 2013 “Who art you?2”

contest artistico internazionale a cura di NOlab, Spazio Concept, Milano “Tra fede e libertà”

a cura di Axa Associazione Artisti Arte Sacra e Maria Lucia Ferraguti nell’ambito del Festival Biblico 2013, Basilica Palladiana, Vicenza “Di Volto in Volto”

a cura di Axa Associazione Artisti Arte Sacra nell’ambito del Festival Biblico 2013, Palazzo delle Opere Sociali, Vicenza 2007 “PresentandFuture”

a cura di Renato Oliva, Galleria Reartunostudio, Brescia “ArtVerona ‘07”

presente nello spazio espositivo della Galleria Reartunostudio, Verona “Michela Gioachin - Santiago Jdanez - Stefano Abbiati”

a cura di Adelina Rado, Galleria Eclectica, Mestre (VE) 2006 “Silvia De Bastiani - Riccardo Costantini - Michela Gioachin”

presentazione di Riccardo Caldura, Galleria Eclectica, Mestre (VE) 2005 “Iperpittura - autori a confronto”

presentazione di Stefano Coletto, Galleria Isola Bassa, Dolo (VE) “Spring juice”

giovani artisti dall'Accademia di Belle Arti di Venezia, a cura di Gloria Vallese, Galleria Andrea Arte Contemporanea, Vicenza 2004 “88ma Collettiva Bevilacqua La Masa”

Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria S.Marco, Venezia “Art Stays – International Visual Arts Workshop"

a cura di Galerija Tenzor, Miheliceva Galerija – Galerija Tenzor, Ptuj (SLO) “Voglio l’erba voglio!"

Galleria d’arte Signorini, Lendinara (RO) 2003 “8° Concorso A.Baratella”

Villa Rana, Loreggia (PD) “Dr. Jekyll e Mr.ART”

Palazzo della Gran Guardia, Rovigo “AbboccArte”

Pescheria Vecchia, Este (PD) 2002 “Premio Arte 2002”

a cura della rivista Arte, Palazzo della Permanente, Milano “7° Concorso A.Baratella”

Villa Rana, Loreggia (PD) 2001 “Cogliere un invito”

studenti dell’Atelier B, a cura di Maurizio Martelli e Luca Bendini, Accademia di Belle Arti di Venezia, Venezia

Fiere

2019

-

“Paratissima15 Art Fair_Collateral Beauty”

a cura di Maria Rosaria Cavaliere, Federica D’Avanzo e Erika Gravante per N.I.C.E New Indipendent Curatorial Experience, Ex Accademia Artiglieria, Torino “Paratissima15 Art Fair_G@P”

a cura di Paratissima, presente nello stand di ExpArt Studio&Gallery, Ex Accademia Artiglieria, Torino

altro

2021

“Premio Mestre di Pittura 2021” Centro Culturale Candiani, Mestre (VE).

Artista finalista “Contemporary Award 2021” contest IG a cura di @contemporary.paintings. Artista finalista

2019

"The Guide Artists"- Issue 24/Febbraio 2019", articolo nella rivista internazionale dedicata alla migliore arte figurativa mondiale

2014

“Who art you?3”

contest artistico internazionale a cura di NOlab, Ex Fornace, Milano. Finalista per la sezione pittura

2013

"Who art you?2”

contest artistico internazionale a cura di NOlab, Spazio Concept, Milano. Finalista per la sezione pittura 2004 “88ma Collettiva Bevilacqua La Masa"

Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria S.Marco, Venezia. Artista Selezionata

2012

"TAM TAM – Il Giornale di Vicenza", intervista a cura di Filippo Bordignon, nel numero dell'8 febbraio 2012

2007

“Non di sola arte - Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea”, Giulia Bondi e Silvia Sitton, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli

2005

“Arte Mondadori”, numero di aprile 2005, articolo di Gloria Vallese, “Giovani promesse dalla laguna” 2003 “8° Concorso A.Baratella”

Villa Rana, Loreggia (PD). Premio Speciale dedicato a G.Bano ed all’AIDO

2002

“Premio Arte 2002”

a cura della rivista Arte, Palazzo della Permanente, Milano. Premio Accademia “7° Concorso A.Baratella”

Villa Rana, Loreggia (PD).

Primo premio arti figurative “Arte Mondadori”,

numero di dicembre 2002, articolo “Premio Arte 2002 - i Vincitori”

By clicking “Accept All Cookies”, you agree to the storing of cookies on your device to enhance site navigation, analyze site usage, and assist in our marketing efforts. View our Privacy Policy for more information.
Ruota il telefono in verticale o usA uno schermo più grande per una fruizione ottimale del sito!
grazie!