close icon
HOMEshopartistichi siamocontatti
0
EnglishItalian

Flavia Bucci

Bio

Sono nata nel 1990 ad Atessa, in provincia di Chieti. Nel 2017 ho conseguito a pieni voti il Diploma Accademico di II° Livello presso la Cattedra di Pittura di Gianni Dessì e Fabio Sciortino, nell’Accademia di Belle Arti di Carrara. L’attenzione verso determinate dinamiche sociali mi ha portata a sviluppare una ricerca tesa soprattutto alla comprensione del concetto universale di “tempo” che si dilata e comprime secondo ritmiche sempre differenti, in un parallelo continuo tra la mia sfera quotidiana e una sfera assoluta. Mi interessa usare diversi mezzi rappresentativi, frutto di una precisa scelta dettata dalle necessità concettuali di ogni singolo lavoro. Dal 2017 al 2019 ho lavorato come performer per la Compagnia Teatrale SemiCattivi. Nel 2019 Sono stata finalista del Premio Nocivelli, nel 2021 ho partecipato alla residenza Equidistanze a cura di Magazzeno Art Gallery. Ho frequentato il corso di specializzazione della Fondazione “Il Bisonte – per lo studio dell’arte grafica” e nell’estate 2022 ho partecipato alla residenza Da quassù, a cura di InHabitat/Galassia Mart. Vivo e lavoro a Carrara.

poetica

C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che gli non può chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta.

(W. Benjamin – Sul concetto di Storia) I miei studi si concentrano su un’analisi del Tempo come unità di misura dell’esistente. Mi interessa la lentezza, apprezzo i margini sfocati di ciò che non cede all’urgenza di una definizione sommaria e lacunosa. Credo che ci siamo troppo abituati, in questa società spesso frenata dalla paura, a voler definire tutto e subito affinché quell’apparenza priva di sbavature che ostentiamo sui mezzi digitali possa riproporsi identica anche nella vita analogica, quella “in presenza”.

Con la mia ricerca voglio provare a forzare questi meccanismi, ad abbracciare un indefinito che non deve spaventare ma che richiede uno sforzo di fiducia nei confronti di riflessione, lentezza, ritualità, approfondimento, comprensione e accettazione. Voglio, attraverso gesti ripetuti, dare vita a meccanismi che funzionano con una loro ritmica, che li rende vivi in quanto immagini di pensiero in continuo divenire. Vivo l’atto creativo come un rituale che mi permette di generare nuove connessioni perché credo che sia da questo che nasce il futuro, dalla possibilità di vedere qualcosa di diverso in ciò che già esiste sotto i nostri occhi da tanto tempo, qualcosa che ci costringa a spostare barriere, ad allargare i confini. Esamino i concetti di lentezza e scomodità come lotta all’approssimazione e alle omologanti pressioni sociali.

Tazza_1
Stampa di scansione su Hahnemuhle photo luster, 1\1
Flavia Bucci

le opere

Finché morte non ci separi
Flavia Bucci
foglia oro,capsule di gelatina, tulle cucito a mano, spago, carta abrasiva
€ 650.00 
Tutte le cose perdute
Flavia Bucci
microscultura di polistirene, gesso e cera, tulle cucito a mano, spago, carta abrasiva
€ 700.00 
Cartolina-18
Flavia Bucci
Stampa di scansione su Hahnemuhle photo luster 1\1
€ 200.00 
Tazza_1
Flavia Bucci
Stampa di scansione su Hahnemuhle photo luster, 1\1
€ 250.00 
Finché morte non ci separi
Flavia Bucci
foglia oro,capsule di gelatina, tulle cucito a mano, spago, carta abrasiva
€ 650.00 
Tutte le cose perdute
Flavia Bucci
microscultura di polistirene, gesso e cera, tulle cucito a mano, spago, carta abrasiva
€ 700.00 
Cartolina-18
Flavia Bucci
Stampa di scansione su Hahnemuhle photo luster 1\1
€ 200.00 
Tazza_1
Flavia Bucci
Stampa di scansione su Hahnemuhle photo luster, 1\1
€ 250.00 

mostre
ed eventi

mostre personali

2022

Cartine al tornasole, a cura di MagArte, Studio11, Pietrasanta (LU)

2021

Titoli di coda, a cura di Officina42, Carrara (MS)

2017

Personale all’interno del progetto Room#4, a cura di Francesco Mutti, Filanda Pregiata, Soresina (CR)

2016

Personale Nychtophilia, a cura di Tiziana Tommei, Galleria33, Arezzo

mostre collettive

2021

Collettiva finalisti Premio del Disegno Torre Pellice, a cura di Luca Motto e Francesco Poli, Civica Galleria d’Arte Contemporanea F. Scroppo, Torre Pellice (TO)

ArtePorto – Fuori Confine, a cura di Silvia Calvarese e Sandro Polo, Porti Imperiali di Claudio e Traiano, Fiumicino (RM)

cARTElloni, l’arte si fa (per) strada, a cura di Ludovica Lamoure, Piacenza

Artivism, a cura di Stella Stone per Fashion Revolution Italia e Citadellarte Fondazione Pistoletto, spazio digitale Ikonospace*

2020

Prima e dopo il tempo, a cura di Roberta Melasecca, Chiesa di San Michele Arcangelo, Sermoneta (LT)

Collettiva Fuoriperimetro Vol.3, a cura di Juan Carlos Allende e Colette Baraldi, Tekè Gallery, Carrara

Installazione per Women For Arts, a cura di ItaliaCamp, Valsinni (MT)

2019

Collettiva finalisti Premio Nocivelli, a cura di Premio Nocivelli, Chiesa della Disciplina, Verolanuova (BS)

2018

Collettiva vincitori Premio Calendario d’arte Gutenberg, a cura di Gutenberg Edizioni, Centro Luigi di Sarro, Roma

Collettiva S’io m’intuassi come tu t’immii, a cura di MostraMi Art, Fabbrica del Vapore, Milano

2017

Le Piccole Fotografie da Collezione, a cura di LaBottega, Albissola (SV)

Collettiva Quartiere rizomatico, a cura di Semi Cattivi Compagnia Teatrale, festival Cantieri Aperti, Massa

Collettiva Multiverso F, a cura di Francesco Mutti per Rossograbau APS, spazio espositivo Sopra le Logge, Pisa

Collettiva Piero Ciampi: il porto, l’orizzonte, il vino, a cura di Francesco Mutti per Rossograbau APS, La bottega del Caffè, Livorno

Collettiva Agorà del Contemporaneo, a cura di Stefania Rinaldi, festival PuntoCon, Prato

Collettiva a cura di Tiziana Tommei, festival ArtAdoption Cortona (AR)

2016

Collettiva Le Piccole Fotografie da Collezione, a cura di LaBottega, Soresina (CR)

2015

Collettiva Allievi, a cura di Accademia di Belle Arti di Carrara, Galleria Duomo, Carrara

Collettiva Cittàdiffusa, a cura di Marco Carles e Paola Cioncolini, Ginestra Fabbrica della Conoscenza, Montevarchi (AR)

Collettiva Il senso del corpo, a cura di Accademia Albertina di Belle Arti, Albertina FISAD, Torino

Collettiva a cura di ACME, festival ACME, Sarzana (SP)

Collettiva Le Piccole Fotografie da Collezione, a cura di LaBottega, Modena

Fiere

2022

Zeit Gallery per BOOMing art Fair, Lieu-City, Bologna

2017

cura di Tiziana Tommei, per SetUp Contemporary Art Fair, Autostazione, Bologna

altro

Residenze

2022

Residenza Da quassù, a cura di InHabitat Aps/Galassia Mart, Monte Stivo, Arco (TN)

2021

Residenza Equidistanze, a cura di Magazzeno Art Gallery e Bonobolabo, Filetto (RA)

Performance

2021

Live painting per TRAME Festival, a cura di Collettivo CLAN, Grosseto

Live painting per La Piazzetta siCura, a cura di APS Oltre, Carrara (MS)

2019

Performer per Io sono qui, ideato e realizzato da Semi Cattivi Compagnia Teatrale e Marion D’Amburgo, Teatro LaCucina, Milano

2018

Workshop/residenza con Alice Padovani per la realizzazione dell’installazione Bosco Matrice, a cura di SiCreative, Luiss Hub for makers and students, Milano

Performer per Come un’ape che fluttua su qualcosa di dolce, ideato e realizzato da Semi Cattivi Compagnia Teatrale, Marble Café, Carrara

Performer per Io sono qui, ideato e realizzato da Semi Cattivi Compagnia Teatrale e Marion D’Amburgo, festival Cantieri Aperti, Massa

2017

Workshop con Daniela Frongia e Dario Gentili per Agorà del Contemporaneo, a cura di Stefania Rinaldi, festival PuntoCon, Prato

Performer per Come un’ape che fluttua su qualcosa di dolce, ideato e realizzato da Semi Cattivi Compagnia Teatrale, Massa Performer per Io sono qui, ideato e realizzato da Semi Cattivi Compagnia Teatrale e Marion D’Amburgo, Carrara

2016

Collettiva Le Piccole Fotografie da Collezione, a cura di LaBottega, Soresina (CR)

2015

Workshop con Stefano Arienti per la realizzazione dell’installazione Autodidattica, Aula Magna Accademia di Belle Arti, Carrara

Performer per 35 mq, a cura di Nadia d’Alessio, festival Studi, Milano

PUBBLICAZIONI

2021

Catalogo Arteporto – Fuori Confine, Silvana Editoriale, ISBN: 9788836650163 Catalogo Premio del disegno Torre Pellice Catalogo Trame Festival

2020

Bluebee Magazine, volume 4

2019

Catalogo collettiva Premio Nocivelli, ISBN: 9788894381337

2018

Catalogo finalisti Premio Gutenberg, Gutenberg Edizioni, ISBN: 9788875541484

Calendario d’Arte Gutenberg, Gutenberg Edizioni, ISBN: 9788875541485

2017

Catalogo Galleria33 per SetUp Contemporary Art Fair, NFC edizioni, ISBN: 9788867261291

Catalogo Hope – asta silenziosa

Nicola Maggi, Diario bolognese #2 – SETUP 2017, collezionedatiffany.com

2016

Catalogo Piazza dell’Immaginario

Giulia Bortoluzzi, Nyctophilia, Juliet Art Magazine n.180, ISSN: 11222050

2015

Catalogo Cittàdiffffusa, ISBN: 9788875422554

Catalogo Il senso del corpo – Albertina FISAD, Albertina Press, ISBN: 97888890984860

Catalogo Le Piccole Fotografie da Collezione

Catalogo Premio di Pittura di Piccolo Formato

Flavia Bucci, Esercizi d’Igiene – 3761 oggetti scansionati, Dudemag.it

By clicking “Accept All Cookies”, you agree to the storing of cookies on your device to enhance site navigation, analyze site usage, and assist in our marketing efforts. View our Privacy Policy for more information.
Ruota il telefono in verticale o usA uno schermo più grande per una fruizione ottimale del sito!
grazie!